Dopo aver visionato quelli che sono i principali marchi più famosi che si occupano di orologi in legno e aver analizzato i modelli più ricercati e di qualità, è fondamentale comprendere quali siano i criteri che possono permettere di stabilire la tipologia di prodotto che ci si trova di fronte.
Uno dei parametri di cui tener conto, naturalmente, è il materiale e quindi la tipologia di legno utilizzata per la realizzazione di ogni singolo prodotto.
La prima considerazione da fare riguarda la consistenza stessa del legno. In commercio, infatti, esistono prodotti realizzati con legni più duri o più morbidi a seconda delle esigenze.
Per quanto riguarda i primi (legno duro) si parla di prodotti assolutamente molto resistenti che possono, quindi, avere anche una certa durabilità nel tempo.
Con legni più morbidi, invece, sono realizzati modelli più smart, facilmente adattabili e che seguono la moda del momento.
Oltre a questo, anche l’albero da cui il legno è preso gioca un ruolo di assoluto rilievo. C’è una differenza sostanziale nelle caratteristiche stesse dell’orologio, a seconda se, ad esempio, il legno sia di:
- faggio
- noce
- acero
Grazie ad un differenzazione del tipo di materiale utilizzato, inoltre, si può stabilire anche la qualità dei prodotti tra modelli più raffinati e orologi in legno fai da te realizzati con tipologie di legno meno ricercate.